Università Popolare Avalon Aps Napoli
email: uniavalon@blu.it
pec: avalon.uni@pec.it
WhatsApp: 3920237423
Università Popolare Avalon Aps
Corso Meridionale, 39 - 80143 NAPOLI
c.f. 90086040632
ENTE di PROMOZIONE SOCIALE DEL TERZO SETTORE
REGISTRO RUNTS rep. n. 105105
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Con il MASSAGGIO LINFODRENANTE si ha lo scopo di rimuovere i ristagni di fluidi linfatici attraverso l'esecuzione di particolari manipolazioni.
Noto anche come drenaggio linfatico manuale (DLM), è probabilmente il massaggio linfatico maggiormente conosciuto e impiegato, in particolare, in ambito medico-terapeutico.
Naturalmente, trattandosi di una forma di massaggio linfodrenante, esso si prefigge lo scopo di far defluire i ristagni di linfa nelle aree del corpo in cui vi è un'eccessiva riduzione della circolazione linfatica.
Il linfodrenaggio può essere effettuato seguendo diversi metodi anche se tutti i metodi conosciuti e praticati si differenziano per le manipolazioni eseguite, ma si basano sui medesimi principi fondamentali.
Vista la difficoltà di esecuzione e la possibilità di applicarlo in campo medico, il linfodrenaggio dovrebbe essere praticato da massaggiatori esperti che conoscono a fondo non solo le tecniche di massaggio necessarie per far defluire i fluidi linfatici, ma anche lo stesso sistema linfatico e i punti su cui agire per ottenere il massimo dell'efficacia dal trattamento in tutta sicurezza per l'individuo.
ARGOMENTI del CORSO
1. Sistema Linfatico
- Funzione: Trasporto della linfa, rimozione delle tossine, trasporto dei grassi e funzione immunitaria
- Struttura: Linfonodi, vasi linfatici, linfa
2. Principi del Massaggio Linfodrenante
- Tecniche Manuali: Movimenti lenti, ritmici e leggeri che seguono il percorso dei vasi linfatici
- Direzione: Sempre verso i linfonodi e le aree di drenaggio naturale del corpo
- Pressione: Leggera per non comprimere i vasi linfatici
3. Benefici del Massaggio Linfodrenante
- Riduzione del Gonfiore: Utile per l'edema linfatico
- Detossificazione: Migliora l'eliminazione delle tossine
- Miglioramento della Circolazione: Sia linfatica che sanguigna
- Rilassamento: Effetto calmante sul sistema nervoso
4. Patologie che beneficiano di questo trattamento
- Edema Linfatico: Primario e secondario
- Post-operatorio: Per ridurre gonfiore e accelerare la guarigione
- Disturbi Venosi: Insufficienza venosa cronica
- Condizioni Dermatologiche: Acne, rosacea
- Cura della Pelle: Migliora il tono e la texture
5. Controindicazioni
- Infezioni Acute: Rischio di diffusione dell'infezione.
- Trombosi Venosa Profonda: Rischio di embolia
- Tumori Maligni: Potenziale diffusione delle cellule tumorali
- Insufficienza Cardiaca: Rischio di sovraccaricare il cuore
6. Metodologie di Esecuzione
- Metodo Vodder: Tecnica sviluppata da Emil Vodder, considerata la base del linfodrenaggio moderno
- Metodo Leduc: Un altro approccio popolare, sviluppato dal Dr. Albert Leduc
- Metodo Foldi Sviluppato da: Prof. Michael Foldi e sua moglie Ethel Foldi
- Metodo Casley-Smith Sviluppato da: Dr. John Casley-Smith e sua moglie Judith, entrambi ricercatori australiani
- Linfodrenaggio con Tecnologie Avanzate Sviluppato da: Diverse aziende di dispositivi medici
- Automassaggio Linfodrenante Sviluppato da: Diversi esperti, adattato per l'autotrattamento
- Tecniche Osteopatiche di Drenaggio Linfatico Sviluppato da: Osteopati specializzati in trattamenti manuali
7. Applicazioni Estetiche
- Cellulite: Riduzione dell'aspetto a buccia d'arancia
- Prevenzione delle Rughe: Migliora l'elasticità della pelle
- Trattamenti Post-liposuzione: Riduzione di gonfiore e miglioramento del recupero
8. Strumenti e Prodotti Utilizzati
9. Ricerca e Sviluppo
10.Tecniche Manuali di Linfodrenaggio
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Il versamento della quota di adesione/partecipazione conferma il diritto alla fruizione del percorso formativo e al ricevimento immediato del materiale didattico (dispensa e eventuali prontuari).
La compilazione e la trasmissione all'indirizzo email del MODULO DI PARTECIPAZIONE, allegato al VOLANTINO presente in questa pagina, insieme a tutti i documenti richiesti può essere effettuato anche nei giorni successivi.
Il perfezionamento dell'invio è indispensabile per l'immatricolazione e il rilascio della certificazione finale.
FORMAZIONE
Studio e apprendimento delle UNITA' DIDATTICHE e superamento del test finale per le discipline studiate.
Il test finale, in caso di insuccesso, è ripetibile dopo minimo 7 giorni e senza limiti di ripetibilità fino al raggiungimento della competenza acquisita e senza ulteriori costi aggiuntivi.
TUTORAGGIO
La formazione prevede il supporto gratuito di uno o più TUTOR con cui si concorderanno lezioni in presenza o a distanza (secondo la disponibilità del partecipante).
CERTIFICAZIONE e ATTESTAZIONE FINALE
Rilascio della CERTIFICAZIONE FINALE con attestazione delle abilità per le competenze acquisite dopo superamento della prova finale.
DURATA del CORSO
Pari a 40 ore di studio e si può completare non prima di 15 gg. dalla data d'iscrizione e non oltre 180 giorni
CONSULTA o SCARICA IL VOLANTINO